Sito ufficiale del gruppo podistico Easy Runner ASD
  • Pagina iniziale
  • Chi siamo
  • Immagini
  • Corse
  • Gran Premio Easy Runner
  • Memorial "Mario Pantani"
  • Allenamento, Alimentazione
  • Percorsi
  • Archivio
  • Links
  • Libro degli ospiti

Speciale Giro di Paderno 2025

Lorenzo Bugli e Federica Moroni vincono il 32° Giro di Paderno

 

Baciata da una splendida giornata di sole, con un clima ideale per correre, è andata in archivio la 32esima edizione del Giro di Paderno - Memorial Mario Pantani, l'11 maggio.

L'edizione 2025 è stata speciale: pur contenuta nel numero di competitivi (129 arrivati) ha visto però un'inedita partecipazione di camminatori che hanno apprezzato il paesaggio collinare, splendidamente immerso nella campagna di maggio, con il verde e i colori naturali della primavera, fuori dal traffico.

Ma la festa era cominciata già da sabato con le gare riservate ai bambini: un'esplosione di divertimento per 72 bambini e, più ancora per genitori e nonni a fare da cornice, in attesa del gelato per tutti.

Lorenzo Bugli (Dinamo Running), nella foto sopra mentre taglia il traguardo dei 13 km all'interno del centro sportivo, ha inserito per la prima volta il proprio nome nell'albo d'oro della manifestazione, imponendosi con il tempo di 45'20", davanti ad Ahmede Eddami (Atl. Rimini Nord), 45'55" e Luca Benini (Avis Castelsanpietro), vincitore di due edizioni consecutive, nel 2011 e nel 2012, che ha chiuso la gara in 47'42.

Senza storia la gara femminile, dove Federica Moroni (Atl. Rimini Nord) ha fatto il vuoto alle sue spalle presentandosi sul traguardo in 23esima posizione assoluta, con il tempo di 54'36", davanti a Valeria Bartolini (1.1'14") che ha preceduto di soli 13" Lara Orlandi (Avis Castelsanpietro).

Valeria Bartolini, Federica Moroni e Lara Orlandi sorridenti sul podio.

Foto di gruppo dei vincitori delle categorie maschili con la sindaca di Mercato Saraceno, Monica Rossi (al centro) e Ilaria Pantani (a destra).

Cat. AM: Marco Muccini

Cat. AM35: Lorenzo Fuschini

Cat. AM 40: Damiano Di Gregorio

Cat. AM 45: Andrea Pellegrini

Cat. AM 50: Roberto Corbara

Cat. AM 55: Marcello Sensi

Cat. AM 60: Daniele Baroni

Cat. AM 65: Lorenzo Magnani

Le vincitrici delle categorie femminili, con il presidente di Easy Runner, Simone Paci, Monica Rossi, sindaca di Mercato Saraceno e Ilaria Pantani:

Cat. AF: Antonia Giannoccaro

Cat. F40: Silvia Bronzetti

Cat. F50: Sabrina Strada

Cat. F60: Filomena Feleppa

Ugo Moroni e Lorenzo Magnani si marcano a uomo in uno dei tratti più suggestivi del percorso, poco prima dello scollinamento.

Vedi le classifiche complete.

Foto su questa pagina e nella nostra pagina facebook, oltre che sulla pagina facebook di Ottavio Pamantini.

Easy Runner ringrazia tutti i partecipanti: bambini, genitori e nonni, competitivi, non competitivi e camminatori.

Un grazie particolare a tutti i collaboratori, i volontari, gli sponsor, la società sportiva Duemme e tutti quelli che hanno dato una mano per rendere belle queste due giornate.

E se qualcosa non vi è piaciuto, ci scusiamo. Non l'abbiamo fatto apposta e il prossimo anno  cercheremo di fare ancora meglio.

News 2025

Prima domenica di maggio a Cesena

 

Foto di gruppo prima della partenza della Strabagnolo, corsa non agonistica che si è disputata con partenza e arrivo a Pievesestina di Cesena il 4 maggio.

L'occasione ha segnato anche il gradito ritorno alle gare di Andrea Portolani (terzo da sinistra).

1° maggio a San Mauro

 

Alla tradizione non si rinuncia.

1° maggio è festa dei lavoratori, ma da 45 anni è anche "Giro della Torre".

La torre è quella di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli, che in passato veniva sfiorata dal percorso della gara e che oggi, da quando la Sanmaurese ha deciso di organizzare una corsa in circuito fra le vie del centro cittadino, sulla distanza di 10.000 metri, rigorosamente certificati FIDAL, connota solo la gara non competitiva. Nella cornice di sole estivo, la rappresentativa Easy Runner in pieno relax prima della partenza.

Giulio Torelli, l'unico a concludere la gara sotto i 40', sul rettilineo finale.

Ultime falcate anche per Fabio Di Guilmi.

Alessandro Palmieri a Russi

 

Alessandro Palmieri esulta legittimamente sul gradino più alto del podio della maratona di Russi (6 aprile).

Il nostro portacolori si è aggiudicato la categoria AM60 con il tempo di 3.20'54".

Non è la sua migliore prestazione sulla distanza, ma il meteo era veramente complicato con un vento molto fastidioso che ha martoriato i maratoneti per quasi tutti i 42 km, contribuendo a rallentare le prestazioni anche dei migliori (solo 2.36'44" il crono del vincitore).

Frecce rosse a Riccione

 

Ultima domenica di marzo: è di scena la Strariccione, terza gara competitiva del calendario Corri in Romagna, sulla distanza dei 10.000.

Marco Monti, 21esimo assoluto (concluderà in 36'29") è ripreso mentre slalomeggia fra i negozi del centro.

Chi non manca di onorare le nuove divise è sicuramente Gianluca Petrini, uno dei più assidui easy runner sulle strade della Romagna.

Sono stati oltre 500 gli iscritti alal gara riccionese.

Ritorno a Cesenatico (9 marzo)

 

Il primo amore non si scorda mai.

Quando nacque Easy Runner, nel 2008, il battesimo del nuovo gruppo avvenne a Cesenatico, con tanto di foto di gruppo in pista.

Così è sembrato del tutto naturale, tornare a Cesenatico, in una delle gare più belle del "Corri in Romagna", con una nuova divisa e una rinnovata voglia di correre in gruppo, in questo anticipo di primavera.

La corsa di 10 km, tradizionalmente fissata nella seconda domenica di marzo, scivola veloce fra lo stadio, il porto canale,  il grand Hotel e il lungomare. Vi si respira il clima delle grandi manifestazioni, fra un complessino che suona e il pubblico che applaude. La foto di squadra è d'obbligo.

Bologna. Ci siamo anche noi

 

Andrea Montanari all'arrivo della Bologna marathon (3 marzo).

Tre mesi dopo l'avventurosa maratona di Reggio Emilia, Andrea fa il bis nella città delle due torri, chiudendo i 42,195 in 3h21'.  

Alla trasferta emiliana, ma per correre la mezza distanza, ha preso parte anche il trio Simone Paci, Enzo Spignoli e Fabio Di Guilmi.

 

 

Il Corri in Romagna riparte da Misano

 

Misano Adriatico, 23 febbraio.

E' ripartito dall'autodromo romagnolo il Corri in Romagna in versione agonistica, edizione 2025.

Il 10.000, che si corre in circuito nella cittadina rivierasca ha fatto, come di consueto, numeri da paura, in quantità e qualità (970 classificati con 18 atleti sotto i 30').

Nella foto, sul rettilineo finale, il presidente Simone Paci,.

Viaggio in Catalogna

 

Cartolina da Barcellona (16 febbraio), dove Marco Monti ha corso la mezza maratona, che ha fatto registrare il nuovo record mondiale sulla distanza, per merito dell'ugandese Jacob Kiplimo, che ha tagliato il traguardo fermando il cronometro in 56'42".

Una festa straordinaria sulle strade della città catalana.

Tre le nebbie di Fusignano (9 febbraio)

 

La scenografia che fa da sfondo al drappello di coraggiosi Easy Runner non è propriamente quella delle gare internazionali, ma la mezza maratona di Fusignano è ben organizzata e premiata e giustifica l'escursione verso il Ravennate dello zoccolo duro del gruppo.

Fra i partecipanti a questa prima mezza maratona dell'anno, c'era chi non perde mai d'occhio la classifica, come Pierpaolo Santolini (1.26'39" il suo crono finale) e chi, come Simone Paci, scortato da Gianluca Petrini e Fabio Di Guilmi, l'ha utilizzata per testare il suo stato di forma in vista di obiettivi più ambiziosi in previsione maratona.

2025: pronti, via!

 

Non c'è gruppo senza amicizia e non c'è amicizia senza tavola.

Così il 1° febbraio Easy Runner si è ritrovata al Ristorante Ponte Giorgi per la consueta cena di inizio anno.

E' l'occasione per vedersi in "abiti civili", per conoscersi meglio uscendo dal giropalla delle conversazioni sulla corsa, ma anche per premiare, almeno simbolicamente, chi ha tenuto alti i colori della squadra.

Fra questi - è perfino scontato ribadirlo - Marco Monti, che nel 2024 si è migliorato su tutte le distanze, confermandosi la punta del gruppo.

Per lui una maglietta semiseria con l'augurio di un'ulteriore crescita nel 2025.

Pierpaolo Santolini è in pensione ma è tutt'altro che rassegnato a recitare il ruolo di retroguardia.

Al contrario, le sue performance agonistiche lo collocano tra i migliori della sua categoria fra Toscana (dove si è affermato nel Gran Prix Altotevere) e Romagna.

Quest'anno ha fatto il salto di categoria (correrà negli over 60) e ci si aspetta da lui un'ulteriore sequenza di podi.

 

Intanto Easy Runner anche nel 2025 aderisce al Corri in Romagna, che da quest'anno, si è ulteriormente sviluppato, raggiungendo quasi 30 gare.

Per tutti i soci, a prescindere dalle accentuate o assenti velleità agonistiche, l'appuntamento è quindi sulle strade della Romagna.

 

 

Download
Scarica e stampa il calendario Corri in Romagna 2025.
Calendario Corri in Romagna 2025.pdf
Documento Adobe Acrobat 413.9 KB
Download

News 2024

Marco Monti atleta Easy dell'anno

 

Marco Monti non fa più notizia, ma la  chiusura del 2024 lo conferma: è lui l'easy runner più forte dell'anno.

La controprova, semmai ce ne fosse bisogno, è arrivata dalla mezza maratona di Pisa, dove Marco ha ulteriormente abbassato il suo primato personale, siglando un ottimo 1.16'55" (al ritmo di 3'39" al km).

Un trampolino di lancio verso le nuove asticelle nel mirino del 2025.

 

 

Andrea Montanari a Reggio Emilia

 

Ad Andrea piace ogni tanto misurarsi con la distanza regina delle corse su strada, ma i 42,195 km corsi l'8 dicembre a Reggio Emilia, più che una maratona sembravano, quest'anno, un percorso ad ostacoli, flagellato da vento, pioggia, neve e fango.

E' per questo che la medaglia consegnata all'arrivo ha quasi il sapore dell'impresa, così come l'ottimo tempo con cui Andrea ha concluso la gara: 3.16'30".

 

Pierpaolo Santolini campione M55 nel Granprix Altotevere

 

E' un Pierpaolo da esportazione quello che per i colori Easy Runner è andato a vincere la sua categoria nel Granprix Altotevere, un campionato che si sviluppa su 13 gare in territorio di Umbria e Toscana.

Pierpaolo (qui in un'immagine di repertorio), con 11 risultati utili e diversi podi, ha conquistato la vetta della classifica di categoria con 599 punti e un margine rassicurante sul secondo, fermo a quota 528, confermandosi come uno dei più continui e competitivi Easy Runner.

Women in run (24 novembre)

 

Si corre a Cesena già da alcuni anni: è la Women in Run, promossa per ricordare la giornata internazionale della violenza contro le donne, come non mancano di ricordarci Simone Paci ed Enzo Spignoli.

 

Siamo state amate e odiate

adorate e rinnegate,

baciate e uccise,

solo perché donne.

 

[Alda Merini]

La Cheursa di bech (17 novembre)

 

Marco Monti (qui nella foto di gruppo sotto lo striscione del traguardo) sigla la sua miglior prestazione sui 10.000, concludendo la Cheursa di bech in 35'08. Resiste per ora il muro dei 35', ma di questo passo l'appuntamento è solo rinviato al 2025. 

La gara santarcangiolese, che si corre nei dintorni della festa di San Martino (nota anche come festa "dei becchi"), ha mutato formula, abbandonando il circuito cittadino per un tracciato in linea con partenza e arrivo allo stadio, ma continua a fare il botto con 547 competitivi al traguardo. Di questi tempi, un risultato invidiabile.

Il rilancio dei Gessi (3 novembre)

 

Il Giro dei Gessi ha scandito per quasi mezzo secolo l'inizio dell'autunno per centinaia di podisti romagnoli. Dopo la chiusura della Podistica Cesenate, che aveva dato vita a questa corsa prestigiosa, a raccoglierne l'eredità è arrivata ora la UISP.

La gara si è ripresentata sul palcoscenico delle corse podistiche romagnole con un mix di tradizione e novità: inamovibile la data (prima domenica di novembre) e la sede di partenza e arrivo (l'ippodromo di Cesena). Imprescindibile anche l'ascesa dei Gessi, , ma con qualche variazione di percorso (molto suggestivi il passaggio lungo il torrente Cesuola e il transito in pieno centro). In totale 16 km esatti.

D'obbligo la foto in posa prima della partenza nel parco del Club Ippodromo.

Fabio Di Guilmi conclude in scioltezza i 16 km.

Simone Paci al traguardo.

Classica d'autunno

 

Riccione, 27 ottobre: è di scena la "Classica d'autunno", una mezza maratona dal profilo altimetrico molto nervoso e impegnativo.

Buon risultato per il nostro portacolori, Alessandro Palmieri, sesto di categoria con l'ottimo tempo di 1.36'52".

Il primo podio di Marco

 

Per i compagni di squadra è bastato un'occhiata al gruppo dei partenti per pronosticare Marco Monti da podio.

E il portacolori Easy Runner non ha tradito le aspettative.

Eccolo sul terzio gradino del podio dietro a Luca Benini e a Federico Sama nella "Corsa fuori dal comune" organizzata il 20 ottobre dalla Nuova Virtus Cesena, con partenza e arrivo a Ponte Abbadesse: una gara spaccagambe di 18 km che da Cesena si arrampicava a Rio Eremo, Sorrivoli e Saiano, con un dislivello di 420 metri.

Per la cronaca, Marco ha chiuso in 1.13'27", cedendo 1'24" al vincitore e 56" al secondo classificato.

Marco con gli immancabili Fabio Di Guilmi e Gianluca Petrini prima della partenza della gara cesenate.

Degno di nota il percorso che ha reso veramente interessante questa prima edizione della corsa, purtroppo ostacolata dalla minaccia del maltempo.

La nuova Marcialonga (29 settembre)

 

Da oltre mezzo secolo i podisti romagnoli danno il benvenuto all'autunno a Savignano sul Rubicone per la "Marcialonga".

La corsa sul Rubicone, giunta alla 51esima edizione ha cambiato più volte pelle. In passato il tracciato lambiva gli argini del fiume. Quest'anno gli organizzatori del Seven hanno modificato ancora il percorso, inserendo un bellissimo passaggio all'interno del castello di Ribano.

Un percorso molto vario e nervoso, ricco di saliscendi e tratti erbosi che sfiora i 14 km, premiato da una splendida giornata di sole: l'occasione giusta per il rilancio del gruppo, con tante canotte rosse alla partenza.

Si riparte da dove ci eravamo lasciati prima dell'estate, con Marco Monti (qui all'uscita del vigneto, in compagnia di Martina Facciani, vincitrice della gara nella foto di Ottavio Pamantini) che resta la punta Easy Runner.

Marco ha concluso la gara presentandosi al traguardo di piazza Borghesi a Savignano in sedicesima posizione assoluta in 51'24".

Cambia il percorso della Marcialonga ma non cambia Pierpaolo Santolini, qui nella splendida cornice del vigneto Spalletti (foto di Roberto Magnani), che si aggiudica l'ennesimo primo posto nella categoria M55.

Il gatto e la volpe, ovvero Gianluca Petrini e Fabio Di Guilmi, tagliano appaiati il traguardo con il tempo di un'ora esatta.

Rimini Verucchio

 

15 settembre: Marco De Lorenzi esibisce la medaglia della 41esima Rimini-Verucchio, la mezza maratona che si arrampica dalla capitale del turismo sulla collina di Verucchio.

Considerato il dislivello e la distanza, il riminese Easy Runner, abituato a imprese in alta montagna, non sembra per nulla affaticato.

Mezza maratona Alzheimer

 

8 settembre. Festa del patrono di Mercato Saraceno e quest'anno, data della mezza maratona Alzheimer, una manifestazione a cui non può mai mancare una rappresentanza Easy Runner.

Gianluca Petrini, Giulio Torelli, Giacomo Riguzzi in compagnia dell'amico Filippo Braschi posano a Cesena prima della partenza, in una giornata condizionata da un'umidità che ha appesantito le prestazioni, non l'entusiasmo né le finalità della corsa, promossa per raccogliere fondi per la ricerca e a sostegno di progetti a contrasto della malattia.

 

 

7 Borgate macianesi (11 agosto)

 

Copertina meritata per Pierpaolo Santolini, mentre taglia il traguardo di Maciano, vincendo la sua categoria (M55) con il tempo di 56'48", dopo essersi liberato del suo più pericoloso avversario, Roberto Pacini, staccato di soli 16'.

 

Davide Cappelli in uno dei tratti più suggestivi del percorso.

La corsa macianese affonda le radici negli anni '80, ma rispetto alle origini ha allungato il tracciato da 8 a 12 km, con l'aggiunta di un passaggio molto spettacolare, fra i campi ai piedi del piccolo paese della Val Marecchia. 

Gianluca Petrini immortalato nello stesso scorcio. La discesa iniziale è bellissima, ma ha un costo molto alto nella ripidissima risalita che con pendenze impossibili riporta i concorrenti sulla strada provinciale, poi fino alla torre che sovrasta Maciano.

Complessivamente sono due giri spaccagambe che, come da tradizione, vengono affrontati con un caldo infernale alle 18 della domenica che precede il ferragosto. 

Gli stessi organizzatori, in uno spot ironico, avvertivano: "Se non avete gli attributi, state a casa". Per fortuna non è vietato camminare.

Una staffetta per sei.

 

Matteo Amadori, Andrea Montanari e Fabio Di Guilmi, insieme a tre amici arruolati per l'occasione, mercoledì 19 giugno, pronti al via della "staffetta ad san Pir", organizzata nell'ambito degli eventi promossi dal Rione Nero di Faenza.

La gara, giunta alla 37^ edizione, ha una formula divertente: le squadre, composte da 6 frazionisti, si sfidano su un giro di 2.536 metri, per un totale di 15.216 metri. Fatica e divertimento sono assicurati. Per la cronaca: il team Easy Runner si è classificato nono.

Arriva l'estate: è San Giovanni

 

Sabato 15 giugno: la Notturna di San Giovanni compie 50 anni.

La classicissima cesenate che si svolge dal 1973 e che una volta chiudeva la stagione (oggi si continua a correre tutta l'estate), per l'occasione cambia leggermente look, spostando la logistica in piazza della Libertà e la partenza e l'arrivo in corso Garibaldi. Resta invariato il percorso, con il micidiale strappo della "Ridolfa" e il passaggio sotto Porta Montanara che immette in picchiata nell'ultimo km. Il percorso si accorcia leggermente (10,850 anziché 11,300) ma il fascino resta immutato.

Nella foto la partenza della gara, con Pierpaolo Santolini accanto al mitico Loris Viroli.

Marco Monti taglia il traguardo.

Pierpaolo Santolini in controsterzo all'ultima curva.

Andrea Montanari.

Matteo Amadori.

50^ Maratonina dei Laghi

 

Compie mezzo secolo la Maratonina dei Laghi, ma non li dimostra.

Sotto la regia esperta ma orientata verso le novità di Pierluigi Grossi, la mezza maratona di Igea Marina da qualche anno si è collocata stabilmente in orario preserale, con partenza il sabato alle ore 19:00.

L'effetto scenico del passaggio e arrivo tra Bellaria e Igea Marina è diventato ancora più spettacolare e quest'anno (1 giugno) la gara ha portato al traguardo quasi 900 competitivi e una marea di non competitivi.

Davide Cappelli consulta, apparentemente poco soddisfatto, il cronometro dopo aver tagliato la linea d'arrivo. 1.29'34" il suo tempo.

 

 

Chi invece sembra più che soddisfatto è Marco De Lorenzi, che pur chiudendo la sua prova con quasi mezz'ora in più ha l'atteggiamento di chi dice "non spingete, non ho fretta".

Le miniere della Boratella

 

Chi ha poca dimestichezza con la storia locale forse non lo sa, ma Boratella, che oggi è una località quasi disabitata nel comune di Mercato Saraceno, fino a fine '800 è stata sede di una delle più importanti miniere di zolfo della Romagna: un sito industriale con migliaia di lavoratori e abitanti, un vero e proprio laboratorio sociale, sindacale e politico.

Bella l'idea dell'ASD Maratona Alzheimer di farci passare, giovedì 23 maggio, una corsa podistica, "la sera all'imbrunire", con partenza e arrivo a Ponte Giorgi.

Nella foto, i quattro rappresentanti Easy Runner: Gianluca Petrini, Simone Paci, Fabio Di Guilmi ed Enzo Spignoli.

Gianluca e Fabio si sono tolti anche la soddisfazione di vincere la gara.

Corri nel parco a Forlì

 

Fabio Di Guilmi, Davide Cappelli, Alessandro Palmieri e Pierpaolo Santolini, con l'amico, uomo in nero, Filippo Braschi, alla partenza del 15° Trofeo Città di Forlì - Corri nel parco, domenica 19 maggio, nella foto di Enio Gatta.

Alessandro Palmieri consacra l'ottimo periodo di forma concludendo gli 11 km in 46'52", quarto nella categoria M55, dietro al compagno di squadra Pierpaolo Santolini che sta facendo incetta di podi fra Romagna e Toscana.


Memorial Mario Pantani 2024

Bis e nuovo record per Andrea Sanguinetti  

 

Andrea Sanguinetti vince in solitaria l'edizione 2024 del "Memorial Mario Pantani".

Il campione dell'Atl. Casone Noceto ha bissato in questo modo il successo del 2023, quando si impose staccando tutti già al primo km.

Sanguinetti ha corso quest'anno in pieno controllo, concludendo in 43'46" e abbassando di 10" il primato della corsa che apparteneva a Matteo Lucchese (2019). Staccato di 1'05" Lorenzo Bugli (Dinamo Sport). Terzo Eddami Ahmed (Rimini Nord), a 1'17".

La volata di Sara

 

E' Sara Ceccolini il volto nuovo della 31esima edizione del "Memorial Pantani".

Classe da vendere, la portacolori della Dinamo Sport ha tagliato il traguardo del centro sportivo in 19esima posizione assoluta, con il tempo di 52'13".

Seconda la vincitrice dello scorso anno, Federica Moroni (Dinamo Sport), in 53'59", terza Bianca Campidelli (Rimini Nord) in 55'19".

Podio maschile.

Premiano i primi tre assoluti Ilaria Pantani, il presidente Easy Runner, Simone Paci e la sindaca di Mercato Saraceno, Monica Rossi.

Il podio femminile.

I vincitori delle categorie maschili:

Marco Zanni (Team Misano)

Andrea Barcelli (Avis Castel S. Pietro)

Yari Zoffoli (Nuova Virtus Cesena)

Daniele Scarpellini (Cesena Triathlon)

Stefano De Cerreto (Atletica 75 Cattolica)

Roberto Pacini (Riccione Podismo)

Daniele Baroni (Rimini Nord)

Ugo Moroni (Avis Castel S. Pietro).

 

 

Prime classificate nelle categorie femminili:

Milena Miserocchi (GS Lamone)

Luana Leardini (Dinamo Sport)

Ana Nanu (Rimini Nord)

Susi Frisoni (Atl. 85 Faenza).

Molto combattuta, tra le squadre la sfida per aggiudicarsi la speciale classifica a punti (calcolata sui primi 200 assoluti).

Vittoria della Rimini Nord di Santarcangelo con 2.091 punti, davanti alla Dinamo Sport con 1985 e al Seven Savignano con 1979.

 

Classifica

Foto della gara


1° maggio a San Mauro

 

Il Giro della Torre di San Mauro è una piacevole tradizione del 1° maggio.

Unica novità 2024: un percorso rinnovato, con l'inserimento di tratti di sterrato. Tre giri con arrivo in piazza Mazzini che hanno ricomposto i canonici 10.000 metri, rigorosamente certificati FIDAL.

Nella foto: un parte del plotoncino Easy Runner prima dello start.

La determinazione di Marco Monti, unico dei nostri portacolori a concludere la gara sotto i 40' (37'17" per la precisione), in 38esima posizione.

Giulio Torelli.

Alessandro Palmieri sul rettilineo finale.

Il terzetto guidato da Fabio Di Guilmi (scattato fuori quadro), con Massimo Lodovici, Simone Paci e l'amico Filippo Braschi, corre imboscato nella pancia del gruppo, confidando nel finale.

I polli corrono ancora

 

San Vittore, 28 aprile.

Dopo qualche anno di letargo, è tornata ad appassionare la "Corsa dei polli", in omaggio all'azienda Amadori, sponsor della gara, che ha la sua sede proprio nella frazione cesenate.

Foto di gruppo per una parte del plotone Easy Runner, prima della partenza.

Leggermente più corta rispetto a qualche anno fa (13,5 km), la corsa ha però confermato i passaggi collinari più impegnativi e spettacolari.

Gianluca Petrini e Simone Paci, con la partecipazione straordinaria di Giorgio Ercolani (ancora in abiti quasi borghesi dopo il lunghissimo stop) in un momento di relax sulle strade di San Vittore.

Strariccione, 17 marzo

 

Terza città di mare e terzo 10.000 in meno di un mese, dopo Misano e Cesenatico.

Si corre a Riccione e ai nastri di partenza, insieme a Marco Monti, Simone Paci e Gianluca Petrini (i più attivi nelle corse del "Corri in Romagna" in questo inizio di stagione), si presenta in veste di guest star Giovanna Briganti.

E' ancora Marco, qui ripreso sul rettilineo finale, a guidare  le canotte rosse: 21° assoluto e 8° di categoria in 37'15".

La grinta di Gianluca allo sprint finale.

Il percorso della gara riccionese è tortuoso, ma Simone non perde il suo aplomb e il sorriso.

34^ Attraverso Cesenatico

 

Dopo Misano, a Cesenatico si è celebrato, il 10 marzo, un altro 10.000 di assoluto prestigio con oltre 720 atleti al traguardo.

Una corsa a cui Easy Runner è particolarmente affezionata.

Dentro l'impianto di atletica leggera, sede della partenza e dell'arrivo della gara, il gruppo dei nostri portacolori si raccoglie per la foto di rito, prima del riscaldamento.

E' curioso, ma per alcuni è la corsa fotocopia di quella di Misano: Marco Monti chiude in 35'56", Alessandro Satanassi in 38'11" e anche gli altri non si discostano molto dalla performance di due settimane prima.

Enzo Spignoli a Bologna

 

Cartolina da Piazza Maggiore spedita il 3 marzo da Enzo Spignoli dopo l'arrivo della mezza maratona di Bologna.

Misano, 25 febbraio

 

Autodromo di Misano, ma oggi si corre a piedi. Foto di gruppo per 7 Easy Runner prima della partenza. 

Fuori scena, ma presente anche Marco Monti che ha concluso i 10.000 in circuito con il crono di 35'55", un tempo che gli è valsa la 112^ posizione assoluta, confermandosi la punta della squadra. Buono il ritorno alle competizioni anche di Alessandro Satanassi (38'08" il crono finale).

Ma a Misano i comuni mortali devono accontentarsi di guardare i primi da lontano. Ben 6 atleti hanno infatti concluso la gara sotto i 30'.

I 5 di Verona

 

Fuga da single nella città romantica per eccellenza. 

Il pretesto per cinque Easy Runner è venuto dalla "Romeo & Giulietta half marathon" di Verona, in calendario il 12 febbraio.

Marco Monti, Simone Paci, Gianluca Petrini, Fabio Di Guilmi e Davide Cappelli se la godono davanti all'Arena.

5 Easy per 5 Ville

 

La mitica 5 Ville di Bertinoro non ha più il blasone dei tempi d'oro del podismo romagnolo, quando a calcare i saliscendi della cittadina erano Bordin, Pioli, Pizzolato e Bettiol, ma il fascino di questa corsa, che si snoda attraverso un tracciato unico, tra cantine e ville, è rimasto lo stesso.

La foto sotto la colonna dell'ospitalità è di rito e i cinque Easy presenti, sangiovese alla mano, non hanno saputo sottrarsi.

Se ti interessa rivivere alcuni momenti salienti della vita Easy Runner, visita la pagina Archivio.





Percorsi. Correre in valle del Savio


Percorsi: scorribanda a Falconara

 

Nella pagina percorsi abbiamo pubblicato un altro tracciato, della lunghezza di 17 km , ideale per gli allenamenti dei podisti che amano correre immersi nella natura. Si snoda su strade collinari, alcune con pendenze impegnative, partendo da Mercato Saraceno, attraversando Taibo, Bareto, Monte Iottone e Falconara con ritorno sulla provinciale n°53 sfiorando Mastro e Monte Sasso. L'altimetria si fa rispettare essendoci un dislivello pari a 330 metri con altitudine massima fissata sui 500 metri slm.

Percorsi: Sanzola - Le Valli

 

In tanti lo conoscono già, perché è il tracciato del "Memorial Mario Pantani".

Chi ancora non l'ha scoperto, può correre virtualmente questo giro, attraverso le numerose immagini pubblicate nella pagina "Percorsi".

Un anello di 13 km, prevalentemente su strada bianca che sale lungo la via Sanzola e ridiscende a Mercato saraceno attraverso la strada delle Valli, sfiorando Paderno.

Per tutti, poi, l'invito è a provarlo (o riprovarlo) in giugno, in occasione della nostra gara.

Percorsi: Cavalcata lungo il Savio

 

Dopo il mitico Giro di Piedimonte, nella pagina "Percorsi" abbiamo pubblicato il secondo tracciato per un buon allenamento.

E' il classico "lungo" dei podisti mercatesi. Si sviluppa fra la riva sinistra e la riva destra del fiume Savio, partendo e arrivando a Mercato Saraceno e toccando 9 frazioni lungo la strada provinciale 138: Taibo, Cella, Bacciolino, Bora, Gualdo (Roncofreddo), Bivio Montegelli (Sogliano), Ponte Giorgi, San Damiano. L'altimetria è facile ma la distanza si fa rispettare: 24 km abbondanti.

Percorsi: giro di Piedimonte

 

Il sito si arricchisce di un'ulteriore rubrica: percorsi.

In questa pagina pubblicheremo alcuni percorsi particolari, vicini eppure poco conosciuti, illustrandone caratteristiche tecniche e aspetti storico-paesaggistici.

E' un modo per conoscere e far conoscere meglio il nostro territorio, facendo leva sulla voglia di libertà e di vita all'aria aperta che caratterizza gli appassionati della corsa ma anche i camminatori, gli appassionati di mountain bike, gli amanti delle esplorazioni rilassanti.

 

Il primo dei percorsi che proponiamo è il Giro di Piedimonte. Se non sapete neppure dove sia, vi invitiamo a "perlustrarlo", navigando fra le fotografie e le didascalie pubblicate nella pagina dedicata, cliccando sulla foto a lato.

        Sponsor ufficiali


E c'era tanta gente che
sembrava lì solo per me
tutti ai blocchi di partenza
lo start chi lo dà?
E poi...
il cuore che bruciava
e poi correvo come un matto
tutti gli altri eran davanti,
cos'è che non va?
Brutta storia dico corro corro
e resto sempre in fondo
sono fuori allenamento
oppure è allenato il mondo?

 

"Fuoritempo" (Ligabue)

Perché mai un'attività così semplice, povera e dolorosa coinvolge tanta gente in un'epoca dominata dalla sofisticazione?

Perché la corsa è uno stato d'animo, un frammento nel quale si rivela la condizione umana.

Come in poche altre discipline sportive, nel gesto armonioso e nel cuore stesso della bellezza si nasconde il dolore.

Ma è proprio lì che si rivela l'affermazione di sé, la rigorosa disciplina e l'ascolto incessante del proprio corpo.

 

Roberto Weber, Perché corriamo?, Torino, Einaudi, 2007.

Quelli che corrono

La corsa è il primo gesto naturale e spontaneo di un bambino dopo che ha mosso i primi passi...

 

La corsa ti permette di vivere, è conoscere la natura nella quale ci muoviamo in tutta la sua bellezza e la fa sentire un tutt'uno con la tua persona...

 

La corsa è anche idee che, leggere volano in piena libertà...

 

Correre perché è bello...

Correre perché ti fa sentire efficiente...

Correre perché ti lascia una sensazione inevitabile di star bene...

Correre perché nella corsa senti la tua anima e la tua mente che si liberano in piena libertà e autonomia...

Correre è bello perché ti da belle sensazioni...

Correre ti fa sentire e pensare positivo...

Correre è anche e soprattutto salutare e ti permette di esorcizzare gli acciacchi legati al sedentarismo e ti libera dagli stress del vivere quotidiano.

 

(Alcune citazioni tratte dal manuale)

Stefano Baldini

Milano, Mondadori, 2007

 

I sette passi della corsa

Correre fa bene alla salute, ci aiuta a tenere sotto controllo il peso, difende dallo stress, allunga la vita, e per questo sempre più persone dedicano alla corsa una parte del loro tempo libero.

Ma per correre con scioltezza non basta allenare il fisico, occorre allenare anche la mente...

 

               Umberto Longoni

            Ottobre 2008, Rizzoli

 

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Pagina iniziale
  • Chi siamo
    • Album figurine
    • Come contattarci
    • Regolamento
    • Visti da vicino
      • Davide Cappelli
      • Filippo Braschi
      • Maria Giovanna Briganti
      • Lorenzo Comandini
      • Silvia Crocco
      • Giorgio Ercolani
      • Omar Fabbri
      • Giuliano Giordani
      • Attilio Gori
      • Massimo Lodovici
      • Andrea Lucchi
      • Matteo Manzi
      • Laura Mariani
      • Andrea Montanari
      • Edgardo Pari
      • Adriano Rizzello
  • Immagini
    • Immagini 2018
    • Immagini 2017
    • Immagini 2016
    • Immagini 2015
    • Immagini 2014
    • Immagini 2013
  • Corse
    • Calendario gare
    • Calcola il tuo ritmo gara
    • 12 x 1 ora
    • Maratona di Roma 2012
  • Gran Premio Easy Runner
  • Memorial "Mario Pantani"
    • Storia. Percorso
    • Mario Pantani
    • Albo d'oro
    • Immagini della gara
      • Immagini 2025
      • Immagini 2024
      • Immagini 2023
      • Immagini 2022
      • Immagini 2014
      • Immagini 2013
    • Classifiche
      • Classifiche 2025
      • Classifica 2024
      • Classifica 2023
      • Classifica 2019
      • Classifica 2018
      • Classifica 2017
      • Classifica 2016
      • Classifica 2015
      • Classifica 2014
      • Classifica 2013
      • Classifica 2012
      • Classifica 2011
      • Classifica 2010
      • Classifica 2009
      • Classifica 2008
      • Classifica 2007
    • Archivio Memorial Pantani
  • Allenamento, Alimentazione
  • Percorsi
    • Piedimonte
    • Sanzola, Le Valli
    • Cavalcata lungo il Savio
    • Scorribanda a Falconara
  • Archivio
  • Links
  • Libro degli ospiti
  • Torna su
chiudi